fbpx

Come allungare la vita del tuo Boiler?

pulizia boiler
Pulizia, manutenzione e risparmio energetico

BOILER, ovvero “bollitore” in Inglese, uno degli elettrodomestici più comunemente trovati nelle abitazioni private.

Nulla di più semplice.

O forse no?

Correva l’anno 1889, Edwin Ruud, ingegnere Norvegese-Americano inventò il primo apparato automatico a gas per il riscaldamento e la conservazione dell’acqua.

Così nasceva il bollitore, fine della storia.
 
Beh, non proprio, da allora il principio è rimasto fondamentalmente lo stesso ma la qualità e l’efficienza dei materiali, design e componenti ha ovviamente apportato migliorie epocali al principio ideato da Ruud.

Ma il Boiler a cosa serve?

Il boiler NON è collegato all’impianto di riscaldamento ma solo al sistema di produzione di acqua sanitaria.

In pratica, semplificando, SCALDA L’ACQUA DEI RUBINETTI

Ma qual'è il Boiler giusto per me?

La questione si fa complicata, ad oggi le tipologie disponibili di Boiler sono molteplici ed altrettanto varie sono le declinazioni applicate in ambito industiale e domestico, PER QUESTO CONSIGLIAMO DI RIVOLGERSI AD UN’AZIENDA CERTIFICATA PER LA DEFINIZIONE DEL PRODOTTO PIU’ ADEGUATO PER TE.

Nel mercato domestico le principali varianti/tipologie di boiler sono le seguenti:

boiler elettrico

boiler a gas

I boiler a gas, a loro volta si suddividono in:

Ad accumulo

Istantaneo

E che differenza c'è?

Tra un boiler elettrico ed uno a gas cambia chiaramente la fonte energetica.

Tra le altre due categorie la differenza è meno immediata, i boiler Istantanei scaldano l’acqua solo nel momento in cui viene aperto un rubinetto, per contro è possibile che si presentino dei ritardi nella produzione dell’acqua calda a causa appunto della distanza tra il boiler ed il rubinetto.

I boiler ad accumulo, per contro hanno un serbatoio (che può arrivare anche oltre i 300 litri) nel quale scaldano costantemente l’acqua tenendola sempre a disposizione degli utenti.
 
Ovviamente nella scelta della soluzione più adeguata le considerazioni da fare dipendono da molti fattori, dalla dimensione dell’abitazione al numero di rubinetti e docce, al numero di abitanti della casa, alla disponibilità o meno di gas, e tanto altro.
PER QUESTO NUOVAMENTE CONSIGLIAMO DI RIVOLGERSI AD UN’AZIENDA CERTIFICATA.
installazione boiler combinato
Esiste anche anche un terzo tipo di boiler, detto "combinato", con 2 serbatoi, uno destinato all'accumulo dell'acqua per cucina e bagno, uno dedicato al riscaldamento

E la manutenzione?

Il boiler è un elettrodomestico estremamente affidabile e non richiede particolari attenzioni PERO’ richiede manutenzioni periodiche ogni 2 anni (indicativamente).

Se la manutenzione ordinaria viene a mancare possono presentarsi, a seconda della tipologia di caldaia, diverse problematiche più o meno gravi, tra cui (in ordine sparso):

 

– il boiler non si accende

– il boiler non scalda abbastanza l’acqua

– esce acqua sporca dal rubinetto

– il boiler si blocca

– si sente odore di gas in casa (per i boiler a gas)

– odore di combustibile o di bruciato

– il livello della pressione dell’acqua del rubinetto è troppo bassa

– si sentono rumori nei tubi aprendo l’acqua calda

– l’acqua impiega molto tempo a scaldarsi

consumi di corrente elettrica elevati

non esce acqua calda dai rubinetti

perdita d’acqua dal boiler

E le cause quali sono?

Così come per i sintomi, anche le possibili cause sono molteplici:

 

accumuli di calcare

pressione dell’acqua del boiler troppo bassa

pressione dell’acqua del boiler troppo alta

perdite di gas

rubinetti bloccati, chiusi o non funzionanti

valvola di sicurezza bloccata o guasta

– rotture o fori nel boiler

resistenza boiler rotta o difettosa

anodo esaurito

termostato danneggiato

Paura?

Scherzi a parte, all’interno dei boiler e dell’impianto idrico domestico, è possible che proliferino germi e batteri potenzialmente molto pericolosi, come la legionella.

Per approfondire questo tema ti rimando all’articolo dedicato sul nostro blog.

VAI QUI PER L’APPROFONDIMENTO

I principali nemici del nostro Boiler sono quindi:

IL CALCARE:

COMPONENTI DANNEGGIATI:

Cos'è l'anodo in un boiler?

All’interno di un boiler posso crearsi correnti galvaniche e correnti vaganti, ovvero correnti elettriche di varia intensità e natura che possono, nel tempo, portare alla corrosione di alcuni componenti metallici all’interno del boiler stesso arrivando addirittura alla rottura dello stesso.

Tecnicamente un “anodo sacrificale” è l’elemento inserito in un sistema appositamente per subire l’ossidazione al posto degli altri metalli presenti.
L’anodo del boiler però non è eterno, ossidandosi si consuma fino ad esaurirsi e va quindi periodicamente sostituito.

E la manutenzione in cosa consiste?

La manutenzione tipicamente consiste in un’analisi iniziale volta a verificare lo stato corrente del boiler ed alla rilevazione di eventuali problematiche.

Di seguito viene effettuata una pulizia del boiler tramite l’utilizzo di macchinari specifici (anche ad acqua pulsata).

Vengono poi sostituiti i componenti eventualmente rilevati come guasti, bloccati, o eccessivamente usurati.

Vengono all’occorrenza aggiunti componenti accessori come gli addolcitori.

Viene infine testato il funzionamento del boiler a chiusura dell’intervento.

addolcitore acqua domestica
Un addolcitore d'acqua

Ricapitolando:

L’efficienza del boiler dipende in gran parte dalla qualità e frequenza della sua manutenzione.

In caso di mancata o non opportuna manutenzione rotture, guasti e consumi elevati possono presentarsi senza preavviso.

Non dimentichiamo infine che spesso le assicurazioni tendono a non coprire danni causati da impianti per i quali non sia possibile dimostrare una manutenzione corretta e continua nel tempo.

CONTATTACI SUBITO PER FISSARE LA TUA MANUTENZIONE BOILER E FAR TORNARE EFFICIENTE IL TUO IMPIANTO!

Ci Prendiamo Cura di Te!

idraulico ticino

Scrivici Subito
per qualsiasi informazione:

<- chiamaci SUBITO