fbpx

Green Energy e Impianti Fotovoltaici

pannelli fotovoltaici lugano bellinzona

Il termine Green Energy indica le fonti di energia rinnovabili indispensabili per lo sviluppo di un’economia sostenibile, infatti l’esaurimento dei combustibili fossili ha portato alla ricerca di nuove soluzioni.

Di particolare importanza è il ruolo ricoperto dall’energia solare, considerata la più idonea a soddisfare l’attuale fabbisogno energetico del pianeta.
Che cosa è la Green Energy

La Green Energy è il termine inglese comunemente usato per indicare le energie rinnovabili, ovvero quelle fonti di energia provenienti da risorse naturali non soggette ad esaurimento.

Per stabilire se una risorsa possa essere rinnovabile o meno si utilizza il concetto di scala temporale umana, ovvero rientrano nelle Green Energy tutte le forme di energia generate da fonti naturali e il cui utilizzo non pregiudica la possibilità che le generazioni future possano utilizzarle a loro volta.

Queste fonti fanno parte della natura stessa del pianeta e comprendono il sole, il vento, le maree, il moto delle onde, le biomasse, le risorse idriche e geotermiche.

Rispetto a quanto appena detto, possiamo contrapporre alle Green Energy le fonti non rinnovabili, ossia l’insieme delle risorse energetiche soggette ad esaurimento, il cui impatto ambientale collegato al loro sfruttamento è particolarmente dannoso.

La Green Energy e gli impianti fotovoltaici

Tra le Green Energy più conosciute l’energia solare ha sicuramente un ruolo di spicco, infatti grazie alle attuali tecnologie è possibile produrre calore ed elettricità utilizzando la luce del sole.

Ma com’è possibile tutto questo? Attraverso l’installazione di un impianto fotovoltaico, ossia un impianto elettrico costituito da più moduli fotovoltaici, i quali sfruttando la luce solare riescono a produrre energia elettrica.

Nonostante l’energia solare sia conosciuta da molti, pochi sono coloro che ne comprendono il funzionamento e le combinazioni possibili.
Innanzitutto, è bene chiarire la differenza tra pannelli solari e pannelli fotovoltaici, infatti spesso i due termini sono usati in modo intercambiabile, nonostante le differenze.

Il termine pannello solare è un termine generico che può includere sia i pannelli fotovoltaici sia i pannelli solari termici. Di conseguenza, è opportuno sottolineare che i primi producono esclusivamente elettricità, mentre i secondi permettono di avere acqua calda nell’abitazione.

Una volta che l’impianto fotovoltaico e quello solare termico vengono abbinati ad una pompa di calore è possibile produrre elettricità, acqua calda, riscaldamento invernale e climatizzazione estiva.

In questo modo il consumo dell’energia nell’abitazione è pari a zero e di conseguenza l’impatto ambientale diventa minimo, se non addirittura inesistente. Di seguito, analizziamo le varie combinazioni possibili tra solare e pompe di calore:

Fotovoltaico e pompa calore: in questo caso la pompa di calore è alimentata dall’energia prodotta dal fotovoltaico, inoltre per garantire la continuità della produzione di energia, il sistema è connesso alla rete elettrica;

Solare termico e pompa calore: il solare termico è abbinato ad uno scaldacqua in pompa di calore in modo da sfruttare al massimo la fonte solare rinnovabile, sia in maniera diretta attraverso i pannelli solari, sia in maniera indiretta con il calore presente naturalmente nell’aria;

Pompa di calore e moduli ibridi termo-fotovoltaici PVT: è una delle tecnologie più avanzate che permette di utilizzare l’energia solare sia per la produzione di acqua calda che di energia elettrica.

Le combinazioni elencate sono le scelte di impianti fotovoltaici che possono essere effettuate, ovviamente a seconda delle esigenze sarà possibile raggiungere livelli di complessità più elevati.

Ci Prendiamo Cura di Te!

Scrivici Subito
per qualsiasi informazione:

<- chiamaci SUBITO