Se fino a qualche anno fa erano ancora percepiti come una novità per l’uso domestico, ma al giorno d’oggi i pannelli solari sono entrati nella normalità: sempre più persone decidono di installarli, in modo che il riscaldamento e l’elettricità della propria abitazione vengano da energia pulita.
Questo succede perché tutti sono sempre più sensibili alle questioni ambientali, certo, ma anche perché l’evoluzione delle nuove tecnologie permettono all’energia pulita di competere con i classici combustibili fossili (gas naturale, petrolio e carbone). In particolare, si sta investendo sempre di più sull’energia prodotta dal vento e, per appunto, dal sole, garantendo a chi decide di usufruirne una serie di vantaggi che approfondiremo a breve.
Dall’energia solare è possibile ottenere sia calore che elettricità: una stessa fonte di energia per due diverse risorse, ognuna delle quali richiede un tipo di pannello solare diverso. Infatti, anche se sono sempre più diffusi, le persone fanno ancora fatica a distinguere i tipi di pannelli solari e le loro funzioni… Facciamo un po’ di chiarezza!
Le differenze tra pannelli solari termici e fotovoltaici
Anche se entrambi sfruttano l’energia solare, i pannelli solari termici e i pannelli fotovoltaici funzionano in modo diverso: i primi svolgono funzioni che gli altri non potrebbero attuare, e viceversa.
C’è ancora parecchia confusione al riguardo, ma è piuttosto semplice comprendere dove sta la differenza. Se devi scegliere tra installare dei pannelli solari termici e dei pannelli fotovoltaici, noterai subito che per prendere questa decisione devi sapere qual è il tuo scopo: se riscaldare la tua abitazione o se avere un modo sostenibile per avere energia elettrica.