Contattaci subito per un intervento rapido:
Trovare la perdita d'acqua ed eliminare l'umidità in casa. Come si fa?
Scopri, in pochi minuti:
- Quali sono gli indizi di una perdita d’acqua in casa
- Da dove arriva acqua e umidità
- Come trovare una perdita
- Come eliminare l’umidità
- Quali strumenti utilizzare
Quali sono gli indizi di una perdita d'acqua in casa?
- MACCHIE SU MURI E SOFFITTI

Le macchie su soffitti o muri possono indicare una perdita d’acqua da una tubazione o da un raccordo.
Bastano poche gocce al minuto per causare, nell’arco di pochi giorni, danni molto importanti.
- BOLLETTE ELEVATE

L’acqua che esce dalle tubature, anche se poco per volta, fa comunque girare il contatore e, nell’arco dei mesi, è in grado di far lievitare la bolletta.
- RUMORI D’ACQUA

Spesso, nelle ore notturne, a causa della minor rumorosità ambientale, si è in grado di sentire rumori d’acqua che scorre o sgocciola all’interno di soffitti, pavimenti o pareti.
- AREE UMIDE SU SOFFITTI, PAVIMENTI O GIARDINI

Talvolta si presentano segni di umidità in aree come pavimenti, muri o soffitti in materiali porosi.
MA QUEST'ACQUA DA DOVE ARRIVA?
Acqua e umidità seguono percorsi ben precisi dettati da fattori quali:
GRAVITÁ: il fattore più ovvio, porta l’acqua verso il basso attraverso tubazioni, pluviali, spaccature e crepe in muri, pavimenti e terreni.

RISALITA E CAPILLARITÁ: porta lentamente l’acqua verso l’alto.

DIFFERENZIALI TERMICI: Sono differenze di temperatura tra ambienti e superfici interne ed esterne, fanno sì che l’umidità si sposti e si depositi in punti precisi.

i ponti termici sono la causa più comune di muffe negli angoli
MA QUINDI L'UMIDITÁ VA IN TUTTE LE DIREZIONI???
L’umidità, essendo influenzata da pressione, temperatura, e molti altri fattori può “spostarsi” e manifestarsi pressochè ovunque, ma segue regole precise:
GRAVITÁ: l’acqua, scorrendo verso il basso, si ferma e raccoglie solo nel momento in cui incontra fondi idrofobi o isolanti.

RISALITA E CAPILLARITÁ: i materiali di cui sono composte le pareti di casa sono normalmente porosi, la porosità implica la presenza di minuscoli condotti all’interno dei quali l’acqua riesce ad infilarsi e letteralmente risalire verso l’alto grazie ad un fenomeno noto come capillarità (o “umidità di risalita“) soprattutto in presenza di minerali depositati dall’acqua stessa nei muri e sulle superfici.

DIFFERENZIALI TERMICI: Le discontinuità nella struttura o nell’isolamento della costruzione possono creare notevoli sbalzi nella temperatura all’interno di una stanza. Questo provoca il fenomeno della condensa, ovvero l’umidità della stanza tende a raccogliersi nell’area più fredda.
Questo succede perchè l’aria, un pò come una spugna, scaldandosi si espande “assorbendo” più facilmente le molecole d’acqua. Una volta “carica d’acqua” toccando superfici più fredde, si comprime, e proprio come una spugna rilascia l’acqua raccolta che, appunto, si condensa in goccioline.

MA L'UMIDITÁ FA MALE?
L’umidità non è di per sé nociva, anzi, una giusta percentuale di umidità nell’aria è necessaria per una buona qualità della vita.
L’eccesso di umidità in casa, al contrario, può:
- Favorire l’insorgere e la proliferazione di muffe ed affini, potenzialmente dannose per la salute
- Danneggiare intonaci e vernici di soffitti e pareti
- Alla lunga danneggiare l’integrità di pavimenti e mobilia in materiale poroso

COME TROVARE UNA PERDITA?
E COME ELIMINARE L'UMIDITÁ IN ECCESSO?
La risposta è una sola, utilizzare la tecnologia in maniera professionale!
Gli strumenti che utilizziamo per localizzare le perdite sono estremamente vari, complessi ed interessanti:
- IGROMETRO

L’igrometro è uno strumento capace di rilevare l’umidità di una superficie in pochi istanti.
Il tecnico lo utilizza per identificare del differenze nel livello di umidità tra le varie superfici permettendo di identificare le aree affette anche se non visibili ad occhio nudo.

- TERMOCAMERA

La termocamera, come suggerito dal nome stesso, permette di “vedere” la temperatura degli oggetti e delle superfici.
Come funziona? La termocamera è dotata di un sensore capace di captare i raggi infrarossi emessi o riflessi dagli oggetti.
Differenze anche minuscole di temperatura permettono all’elettronica della termocamera di costruire immagini estremamente precise e dettagliate.

- GAS TRACCIANTE

Il metodo di ricerca perdite tramite Gas Tracciante è estremamente sofisticato ed efficiente.
Viene immesso del gas nelle tubazioni interrate o a pavimento (perlopiù Azoto ed Ossigeno) e tramite il sensibilissimo “orecchio elettronico” del macchinario si “ascolta” il terreno intercettando il gas che risale (in quanto meno denso e più leggero dell’aria).

- GEOFONO

Il Geofono è invece effettivamente un orecchio, capace di sentire i rumori del sottosuolo o all’interno dei muri.
Ha la particolarità di saper filtrare particolari frequenze (definibili dall’operatore) amplificando i suoni prodotti dall’acqua che scorre.

- VIDEOISPEZIONE

In base alla tipologia ed alla natura della perdita è talvolta necessario vedere fisicamente l’interno delle tubature.
In questi casi si utilizza una speciale videocamera dotata di sonda endoscopica flessibile, in pratica un tubo lungo molti metri con al termine una speciale ottica ad alta definizione dotata di luce led e lente antigraffio.

- FLUORESCEINA

In determinati casi viene, ed in base alla normativa vigente nel paese, utilizzata una piccola quantità di liquidi traccianti, talvolta reattivi ai raggi UV.
Il liquido tracciante, fuoriuscendo dai tubi diventa visibile, sulle pareti, una volta illuminato con un’apposito faro.
