Le persone sono sempre più attente, quando si tratta di energie rinnovabili. Vivere in una casa in cui almeno parte del riscaldamento e dell’elettricità sono forniti da energia pulita non è più così inusuale: è decisamente più semplice, e anche più economico, rispetto a qualche anno fa.
Non dimentichiamo, infatti, che le fonti rinnovabili hanno un duplice vantaggio: certo, da un lato diminuiscono il nostro impatto sul pianeta, ma dall’altro sono un investimento per le spese in bolletta. Quando ci si comincia ad informare su come avere una casa a basso impatto ambientale, una delle possibilità di cui si parla più spesso è la pompa di calore.
Si tratta di un macchinario che si occupa della produzione di acqua calda sanitaria e del riscaldamento di un’abitazione. Per farlo si serve del calore che viene accumulato nel terreno, nell’aria o nell’acqua. Per questo esistono diversi tipi di pompe di calore, distinguibili in base alla loro fonte di energia:
– pompa di calore geotermica
– pompa di calore aria aria
– pompa di calore aria acqua
– pompa di calore ad acqua
Quasi sempre la pompa di calore viene affiancata da una caldaia elettrica o a gas, affinché possa riscaldare a dovere anche quando le temperature sono particolarmente rigide. In alternativa, è possibile abbinarla ai pannelli solari: in questo caso l’intero sistema di riscaldamento della casa si baserebbe su energie rinnovabili.
Cos’è un sistema di riscaldamento ibrido? Si parla di sistema di riscaldamento ibrido quando questo è il risultato di due diverse fonti di energia, di solito un combustibile fossile e una risorsa rinnovabile: è il caso della pompa di calore abbinata ad una caldaia a gas. Attraverso questo tipo di soluzione, il sistema gestisce in modo intelligente le due fonti di energia, assicurandosi di prediligere sempre quella più efficace da un punto di vista dei consumi e dei costi.
Inoltre, nel caso in cui uno dei due generatori si fermi per un guasto, ci sarà sempre l’altro a funzionare, garantendo una buona affidabilità. Come già accennato, però, c’è anche un’altra possibilità: abbinare la pompa di calore ai pannelli solari, garantendo il massimo della sostenibilità ambientale.
Prima di proseguire, facciamo una veloce distinzione tra pannelli solari termici e fotovoltaici, che a volte possono essere confusi. Infatti, anche se entrambi si basano sull’energia solare, in realtà hanno delle funzionalità diverse:
i pannelli solari termici si occupano dell’acqua calda e del riscaldamento dell’abitazione, mentre invece i fotovoltaici producono energia elettrica. La combinazione pompa di calore / pannelli fotovoltaici è particolarmente efficiente perché sono questi ultimi a garantire l’energia elettrica di cui la prima ha bisogno per funzionare. In poche parole: energia rinnovabile a chilometro zero!
Prima di scegliere di installare una soluzione di questo tipo, però, è necessario confrontarsi con un team di professionisti che possa consigliarti al meglio, tenendo conto di questi fattori principali: il tipo di clima in cui si trova l’abitazione la posizione geografica della casa e la sua esposizione al sole la superficie disponibile per i pannelli fotovoltaici.
Vuoi diminuire il tuo impatto sul pianeta?
Idroticino offre soluzioni di ultima generazione per la tua casa, capaci non solo di abbattere i costi dell’energia elettrica ma anche di rendere la tua abitazione il più autosufficiente possibile.
Chiamaci tel: +41918809000 o Scrivici info@idroticino.ch
Se sei interessato all’installazione di: impianti ibridi, pompe di calore con pannelli fotovoltaici, pannelli solari termici, pannelli fotovoltaici, CONTATTACI SUBITO